Orland Park (Usa) – La Serie FA3 di Eagle, pionieri delle tecnologie di ispezione a raggi X, ha ottenuto il riconoscimento della Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari (Ssica) di Parma. A seguito di una valutazione indipendente, la fondazione di ricerca ha confermato che la Serie FA3 è in grado di rilevare in modo affidabile la presenza di corpi estranei negli alimenti, di fornire dati accurati sul rapporto di contenuto grasso/magro e di ottenere risultati attendibili grazie alla calibrazione dinamica per una più precisa gestione del prodotto. Secondo la valutazione Ssica, inoltre, Eagle FA3 è uno strumento essenziale per tracciare e controllare i fornitori e per ottimizzare i costi di produzione. Una macchina estremamente precisa, in grado di ottenere misurazioni con un grado di accuratezza superiore a +/-1% di grasso sui campioni di carne analizzati. Infatti, come riportato nella valutazione, la modalità di analisi del contenuto di Eagle, che sfrutta la tecnologia Dexa, è un metodo più oggettivo e accurato rispetto alle tecniche tradizionali. Può, inoltre, fornire informazioni in tempo reale. Infine, Ssica ha evidenziato l’avanzata capacità di ispezione della macchina, che può rilevare corpi estranei metallici di dimensioni fino a 1 millimetro e frammenti ossei fino a 3 millimetri.
La FA3 Series di Eagle ottiene riconoscimento Ssica
RepartoGrafico2019-07-11T09:45:39+02:0011 Luglio 2019 - 09:45|Categorie: Tecnologie|Tag: FA3 Series, ssica|
Post correlati
-
Le tecnologie italiane in scena alla 18esima edizione di Djazagro con Ucima e Ice
24 Maggio 2022 - 14:41 -
Industria della carta, in Italia il 22,8% degli scarti finisce ancora in discarica
20 Maggio 2022 - 10:34