Roma – Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, durante la trasmissione Mi Manda Rai3, condotta dal giornalista Federico Ruffo, ha confermato la possibilità che venga implementata l’etichettatura dei cibi contenenti acrilamide. La sostanza cancerogena si forma nella frittura o nell’abbrustolimento degli alimenti, e la sua gestione deve essere ancora affrontata sotto il livello industriale, dell’attività domestica e della ristorazione. Il tema è complesso, e le difficoltà insorgono nel cercare di individuare delle soglie minime, dato che ogni alimento reagisce in maniera diversa. “Siamo ancora in una fase di approfondimento, ma credo che possa essere tranquillamente un obiettivo che ci possiamo dare”, ha dichiarato Costa. “D’altronde sappiamo come la corretta alimentazione sia anche un elemento di prevenzione sanitaria, e da parte dell’Ue è arrivata a tutti i Paesi membri l’indicazione di accentuare e intensificare quello che è lo studio e il monitoraggio, anche per arrivare poi a condividere quelle che possono essere delle soglie minime di riferimento di acrilamide”.
La presenza di acrilamide sarà segnalata in etichetta
RepartoGrafico2022-01-18T10:59:26+02:0018 Gennaio 2022 - 10:58|Categorie: free from, Tecnologie|Tag: acrilamide, Andrea Costa|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34