Povoletto Codroipo (Ud) – Degustare in modo adeguato un vino determina il fatto di apprezzare più o meno le sue qualità. Per questa ragione, l’ambiente in cui si consuma e vende un vino dovrebbe presentare precise caratteristiche, non ultima quella di essere privo di odori o profumi. Per realizzare un simile ambiente con una qualità dell’aria eccellente, senza odori e priva di batteri e virus, due aziende friulane, Labiotest del Gruppo Luci di Povoletto (Ud) e Rhoss di Codroipo (Ud), che operanao nel settore ambientale, hanno creato un nuovo sistema di condizionamento dell’aria, particolarmente adatto all’utilizzo negli ambienti di degustazione del vino e integrato con un dispositivo (Air’Suite) in grado di trattare l’aria indoor controllando la proliferazione dei batteri, oltre che consentire una totale deodorazione. Oltre ad essere ‘condizionata’, l’aria viene ‘ripulita’ di agenti patogeni e deodorata.
Labiotest e Rhoss presentano un sistema di condizionamento dell’aria per la degustazione di vini
RepartoGrafico2015-03-24T13:16:59+02:0024 Marzo 2015 - 13:16|Categorie: Tecnologie, Vini|Tag: degustazione vini, labiotest, rhoss|
Post correlati
Canada / Goupe MAG e LG2 sviluppano un’etichetta che mantiene in fresco la maionese
3 Luglio 2025 - 14:19
Consumo di alcolici: firmato il decreto sull’alcolock. Ma emergono delle criticità
3 Luglio 2025 - 09:27