Roma – Contributi a fondo perduto per il sistema produttivo italiano. Tempismo. Interventi, anche a livello europeo, per calmierare l’aumento vorticoso del costo delle materie prime. Premi agli imprenditori che mantengono l’occupazione e non delocalizzano. Differimento dell’entrata in vigore del ‘Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza’. Il rinvio della plastic tax. Sono le richieste di Confapi al Governo. Il vicepresidente della Confederazione nazionale della piccola e media industria privata, Cristian Camisa, ha infatti preso parte all’audizione nelle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato sul Dl Sostegni. Si legge nella nota ufficiale: “Dal minimo dello scorso marzo, ci sono stati rincari su acciaio, carbonio, rame, nichel, zinco e alluminio che vanno dal 30 all’80%. È necessario perciò un intervento, anche in sede di Unione europea, per rendere reperibili tali beni a un prezzo calmierato e valutare se proseguire o meno con le misure restrittive all’import di prodotti siderurgici”. Il vicepresidente ritiene fondamentale anche il rinvio della plastic tax, la cui entrata in vigore è prevista a luglio. Sarebbe, si legge, un “segnale di grande attenzione verso un settore strategico, che oggi più che mai sta pagando a caro prezzo le ripercussioni della crisi in atto”.
L’appello di Confapi al Governo: sostegni alle imprese e rinvio plastic tax
Irene2023-06-29T10:04:15+01:008 Aprile 2021 - 15:25|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: acciaio, alluminio, carbonio, confapi, contributi a fondo perso, cristian camisa, dl sostegni, materie prime, nichel, Plastic tax, rame, sostegni, zinco|
Post correlati
Sulla legge contro la shrinkflation l’Italia è a rischio procedura d’infrazione Ue
14 Gennaio 2025 - 17:19
Cereal Docks: fatturato 2024 a 1,39 miliardi. L’azienda punta a crescere nel mercato consumer
13 Gennaio 2025 - 12:24
Ue, agricoltori in piazza in Francia e in Polonia contro il trattato con il Mercosur
13 Gennaio 2025 - 11:12