Washington (Usa) – I progetti per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti bovini attirano i grandi investitori del calibro di Bill Gates (Microsoft), Jeff Bezos (Amazon) e Jack Ma (Alibaba). La società australiana di tecnologia climatica Rumin8 – che sta lavorando sui composti con proprietà anti-metanogeniche da inserire nel mangime e abbassare quindi le emissioni prodotte dagli animali – ha chiuso la fase 2 del suo round di finanziamento con Breakthrough Energy Ventures, il gruppo di 28 big (tra cui appunto Gates, Bezos e Ma) impegnati ad investire in imprese emergenti coinvolte nel settore dell’energia pulita. Come fa sapere Rumin8, “rispondendo all’interesse degli investitori, la Società ha condotto un round iniziale di finanziamenti di fase 2, raccogliendo 12 milioni di dollari da spendere per prove commerciali in Australia, Nuova Zelanda, Brasile e Stati Uniti, sviluppo del marchio del prodotto, sviluppo di impianti di produzione pilota e commercializzazione degli additivi per mangimi con abbattitori di metano”. I fondi di entrambi i round sono stati pari a circa 17,7 milioni di dollari americani.
Le ‘big tech’ finanziano i progetti di riduzione delle emissioni di metano dei bovini
Margherita Luisetto2023-01-25T10:53:55+02:0025 Gennaio 2023 - 10:53|Categorie: Carni|Tag: bill gates, Breakthrough Energy Ventures, emissioni metano bovini, jack ma, Jeff Bezos, rumin8|
Post correlati
Francia / Blocco all’export di carne bovina. L’Italia rischia un buco negli approvvigionamenti
28 Ottobre 2025 - 10:37
Battaglia (Assica): “L’accordo Ue-Mercosur apre nuove opportunità commerciali”
23 Ottobre 2025 - 14:11
Paesi Bassi / Attivista di Animal Equality aggredita davanti alla sede di Ahold Delhaize
23 Ottobre 2025 - 10:27