Roma – L’improvviso abbassamento delle temperature negli scorsi giorni ha provocato gelate estese in molte parti d’Italia, con pesanti danni ai vigneti di tante zone di produzione: dalla Franciacorta al Gavi, passando per Emilia Romagna e Veneto. È quanto emerge dai monitoraggi della Coldiretti nazionale e della Cia di Padova. In cui si evidenziano, in particolare, che nel vicentino sono andati distrutti interi vigneti di Merlot, Raboso e Cabernet, mentre nelle zone più basse ed esposte dei Colli Berici a essere colpite sono state soprattutto le piante più giovani di varietà come Glera e Moscato giallo. In quest’ultima area si calcola che sia stato compromesso almeno il 70% della produzione vitivinicola del territorio. E altrettanto critica è la situazione anche in Franciacorta e nell’area della Lugana Doc, dove già si teme per gli esiti della prossima vendemmia.
Le gelate notturne fanno strage di vigne dal Gavi alla Franciacorta
RepartoGrafico2017-04-20T14:26:33+01:0020 Aprile 2017 - 14:26|Categorie: Vini|Tag: Colli Berici, franciacorta, gelate, lugana doc, maltempo|
Post correlati
Approvato il bilancio di Cadis 1898: margini stabili e 60,5 milioni ai soci
17 Novembre 2025 - 10:21
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14