Roma – Con 195 voti a favore e 4 astenuti, il disegno di legge per la tutela e lo sviluppo del biologico è stato approvato dal Senato. Confermata l’eliminazione della norma per la tutela dell’agricoltura biodinamica, motivo per il quale la Legge 988 è tornata a palazzo Madama dopo la votazione alla Camera (leggi qui). “Oggi è una giornata storica. Dopo anni di attesa il nostro Paese ha la sua legge sul biologico. Con 195 voti il Senato ha licenziato il testo che, una volta pubblicato in Gazzetta ufficiale, renderà l’Italia del bio ancora più competitiva sul mercato nazionale ed internazionale” commenta Francesco Battistoni, sottosegretario del Mipaaf. La normativa introdurrà l’istituzione di un tavolo tecnico per la produzione biologica, la creazione del marchio bio italiano, la revisione dei controlli, la predisposizione di un piano d’azione nazionale per la produzione biologica con cadenza triennale e un piano nazionale per le sementi biologiche. Viene poi introdotto un fondo per lo sviluppo della produzione biologica e prevista la scrittura di alcune norme riguardanti la formazione professionale degli operatori del settore e i distretti biologici. “Aiab, AssoBio, Associazione Biodinamica, AssocertBio e FederBio esprimono un plauso per il lavoro di tutti i parlamentari che ha portato alla conclusione in tempi estremamente rapidi”, si legge in una nota rilasciata dalle associazioni del biologico italiano.
Legge sul biologico: via libera del Senato
Post correlati
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Mele bio / Vip: “Per il raccolto 2025, previsto +10% a volume e qualità eccellente”
24 Ottobre 2025 - 10:15
Alce Nero e Fairtrade Italia insieme per promuovere gli acquisti equo e solidali
14 Ottobre 2025 - 10:58