• Mercati all'ingrosso

Mercati all’ingrosso: giro d’affari da 115 milioni di euro. Il rapporto Ismea-Italmercati ritrae una realtà frammentata

2024-06-04T13:18:24+02:004 Giugno 2024 - 13:18|Categorie: Retail|Tag: , , |

Roma – Oggi al Cnel è stato presentato il Rapporto di Ismea e Italmercati ‘I mercati all’ingrosso nella filiera agroalimentare’. Secondo l’indagine, in Italia operano 137 strutture da cui transita circa il 50% dell’offerta ortofrutticola complessiva, il 33% di quella ittica e il 10% delle carni. Quella dei mercati all’ingrosso è una realtà molto complessa e frammentata, con una densità di strutture molto elevata (sei volte i numeri di Spagna e Francia) ma un giro d’affari più contenuto rispetto a quello dei partner europei: 115 milioni di euro; un valore che raggiunge la cifra di 11 miliardi se si considerano anche le attività delle 4mila realtà economiche operative nei mercati.

Tra i clienti dei mercati, la quota più consistente è rappresentata dai dettaglianti del circuito tradizionale (37%); seguono i retailer della Distribuzione moderna (18%) e dei mercati rionali (17%). Rilevante la partecipazione di intermediari ed esportatori nazionali (11%) ed esteri (7%) e degli operatori del canale Horeca (6%). L’origine del prodotto che transita da questi hub commerciali è prevalentemente nazionale, con una quota rilevante di produzioni locali; fanno eccezione le carni, per lo di importazione.

“In una congiuntura difficile per le imprese, con ricadute soprattutto sulla tenuta dei redditi, schiacciati dagli alti costi di produzione”, ha commentato il direttore generale di Ismea Maria Chiara Zaganelli, “i mercati all’ingrosso possono assumere un importante ruolo di stimolo per favorire un processo virtuoso, indirizzato a una più equa ripartizione del valore lungo la filiera e meno penalizzante per le imprese agricole, l’anello strutturalmente più debole”. Secondo il presidente di Italmercati Fabio Massimo Pallottini, “per uno sviluppo del settore, è fondamentale che le azioni politiche investano nei mercati all’ingrosso strategici del Paese”; il suggerimento è di favorire un percorso di aggregazione delle realtà esistenti in strutture moderne, più grandi ed efficienti.

Torna in cima