Roma – Il 29 agosto è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto 23 luglio 2020. A tema le nuove disposizioni stabilite dal Mipaaf sul pegno rotativo: uno strumento finanziario che permette di migliorare la liquidità finanziaria e l’accesso al credito utilizzando i prodotti come forma di garanzia. Finora limitato a prodotti lattiero caseari e a prosciutti stagionati, lo strumento viene ora esteso a tutte le Indicazioni geografiche, compresi vini e bevande spiritose. Con il decreto, il Mipaaf ha definito le indicazioni differenziate per prodotto da riportare nei registri telematici. Resta invariato il principio cardine dello strumento: è possibile realizzare la sostituzione con altra partita senza la necessità di ulteriori stipulazioni, fermo restando che il debitore e il creditore rispettino tutte le condizioni previste nel decreto ministeriale.
Mipaaf: pegno rotativo esteso a tutti i prodotti Dop e Igp
federico2023-06-27T11:05:38+02:001 Settembre 2020 - 09:43|Categorie: Mercato|Tag: Mipaaf, pegno rotativo|
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03