Roma – È stata assegnata negli scorsi giorni alla Commissione affari costituzionali della Camera la proposta di legge, presentata nel maggio 2013 dalla Lega, per l’abolizione del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Un passaggio che arriva in coincidenza con l’interim di Letta al dicastero e le ipotesi sulla successione (la terza in tre anni), che ha riportato alla mente di molti il ricordo del referendum del 1993, quando il 70,20% dei votanti aveva decretano l’abolizione del Mipaaf. Primi firmatari della proposta di legge Davide Camparini e Gianni Fava, attuale assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, che, interpellato dal sito agricolae.eu non esita a definire il Mipaaf un inutile orpello che costa 1,3 miliardi all’anno.
Mipaaf: proposta soppressione assegnata in Commissione affari costituzionali
RepartoGrafico2023-06-14T12:43:35+01:006 Febbraio 2014 - 11:13|Categorie: Mercato|Tag: gianni fava, Mipaaf|
Post correlati
Confagricoltura Lombardia: “Le limitazioni di Agea ostacolano l’agricoltura di montagna”
24 Novembre 2025 - 09:26
Effetto dazi: ad agosto, importazioni Usa in calo del 5,1% a 340,4 miliardi di dollari
20 Novembre 2025 - 11:05
Dazi Usa / L’Ue chiederà l’esenzione per alcuni settori. Tra cui vino e pasta
20 Novembre 2025 - 10:36