Roma – Dieci miliardi di finanziamenti in manovra per il pacchetto ‘Impresa 4.0’. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda (foto), spiegando che si tratta di risorse “a sostegno delle imprese che investiranno in innovazione, ricerca e formazione negli ambiti e nelle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale”. Per accrescere la competitività del sistema economico in chiave 4.0, ha spiegato il ministro, è stato inoltre istituito il ‘Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività’ le cui priorità saranno finanziare progetti di ricerca e innovazione e favorire il trasferimento dei risultati dei progetti verso il sistema produttivo. La natura delle misure previste, in prevalenza incentivi fiscali e crediti di imposta, “consentirà di anticipare e concentrare gli effetti sull’economia reale nel corso del 2018 mentre le uscite di finanza pubblica saranno successive, a partire dal 2019 in linea con gli adempimenti fiscali e i piani di ammortamento delle imprese. Secondo fonti governative, la legge di bilancio 2018 conferma gran parte degli incentivi agli investimenti per le imprese: l’iperammortamento rimane al 250%, mentre il superammortamento scende dal 140% al 130%. Nel provvedimento sarà previsto anche il credito di imposta per la formazione digitale, che dovrebbe essere stabilito al 50% delle spese destinate dall’impresa a questo scopo.
Mise: più di 10 miliardi per Impresa 4.0
federica2017-10-17T10:26:36+02:0017 Ottobre 2017 - 10:25|Categorie: Tecnologie|Tag: Carlo Calenda, Impresa 4.0, mise|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34