Caivano (Na) – La torrefazione napoletana Caffè Borbone amplia la sua visione ecosostenibile e dà vita a ‘Eco Logica’. Un’iniziativa per recuperare i sacchi di juta che contengono il caffè crudo e convertirli in shopper dove inserire gli omaggi per i consumatori. Le nuove referenze sono realizzate dai ragazzi della cooperativa sociale ‘I camminatori di Exodus’, nata dalla costola della fondazione Exodus di don Mazzi a Tursi, in provincia di Matera. “Recuperare gli imballaggi, creare un oggetto utile, dare un’opportunità generando lavoro. Questo progetto è il nostro modo di onorare il concetto più nobile dell’ecosostenibilità: ridare nuova vita a potenziali rifiuti”, spiega Mario De Rosa, direttore marketing di Caffè Borbone. Le nuove shopper completano il kit di accessori compostabili già messo in commercio, composto da palette in legno di betulla biodegradabili e bicchieri e cialde compostabili.
Nasce ‘Eco Logica’, la nuova iniziativa solidale di Caffè Borbone
RepartoGrafico2020-12-18T11:21:49+01:0018 Dicembre 2020 - 11:21|Categorie: Grocery|Tag: Caffè Borbone, fondazione Exodus, I camminatori di Exodus, Mario De Rosa, ‘Eco Logica’|
Post correlati
-
Lavorazione del pomodoro: Conserve Italia si aggiudica il sito ex Opoe nel ferrarese
1 Febbraio 2023 - 17:01 -
Caffè Borbone presenta Miscela Light, la nuova cialda con il 50% in meno di caffeina
1 Febbraio 2023 - 11:55 -
Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione: il nuovo studio dell’Università di Bologna
31 Gennaio 2023 - 12:11