Pomigliano d’Arco (Na) – Nasce Exporium, la piattaforma b2b che aiuta i piccoli e medi produttori europei a esportare le proprie eccellenze agroalimentari in mercati stranieri. Fondata in seguito a un’intuizione di Andrea Cirillo, Alessandro Accurso e Oliver Tran (in foto), la piattaforma aiuta i produttori locali che, spesso, si scontrano con difficoltà linguistiche e dinamiche di mercato poco chiare. “Il lavoro dei piccoli produttori locali rischia sempre di passare in secondo piano rispetto alle aziende strutturate, ma sappiamo bene che la qualità del loro lavoro e soprattutto dei loro prodotti è di un altro livello”, spiega Andrea Cirillo, co-founder di Exporium. “Per questo abbiamo scelto di includere nella nostra piattaforma produttori e prodotti non appartenenti alla Gd, poiché vogliamo premiare quelle realtà che lavorano per raggiungere sempre un determinato standard di qualità”. Su Exporium i protagonisti della filiera produttiva e distributiva possono quindi conoscersi, fare affari e negoziare grazie a una tecnologia innovativa che rende virtuali le trattative del mercato agroalimentare fisico, eliminando le barriere linguistiche e culturali. In un’ottica di sicurezza, l’identità di ogni società presente su Exporium viene precedentemente accertata e verificata. La gestione dei pagamenti è affidata a Mangopay, soluzione dedicata ai marketplace e regolamentata dalla Bce che, prima di completare una transazione, trattiene il denaro mentre vengono espletate le fasi di verifica del prodotto. “Vogliamo una piattaforma il più sicura e controllata possibile”, commenta Alessandro Accurso, co-founder di Exporium.
Nasce Exporium, la piattaforma b2b che aiuta i piccoli produttori a vendere all’estero
RepartoGrafico2022-01-11T10:37:39+02:0011 Gennaio 2022 - 10:37|Categorie: Mercato|Tag: Alessandro Accurso, Andrea Cirillo, Exporium, Oliver Tran|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52