Napoli – Come riportato dal quotidiano campano Il Mattino, i territori di Ischia e Capri si sono uniti con quello dei Campi Flegrei, creando il Consorzio di Tutela dei vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri. Andrea D’Ambra è il neo presidente eletto, mentre la vicepresidenza va a Michele Farro, già al vertice del Consorzio Vini Campi Flegrei, costituito nel 2004. In seguito all’integrazione di queste viticolture, gli associati dell’aggregato passeranno dai 150 dei soli Campi Flegrei a 270 e la produzione raggiungerà quota 3,5 milioni di bottiglie. “Con questa iniziativa vogliamo dare maggiore forza ed efficacia agli strumenti di tutela e promozione delle aree nelle quali produciamo vini che sono anche un motivo di forte attrazione turistica”, il commento di Michele Farro. “In molti casi si tratta di una viticoltura eroica, ai bordi di crateri vulcanici spenti, su pendii scoscesi e in aree impervie e siccitose che danno caratteristiche e qualità a vini che mercato e appassionati apprezzano in misura sempre maggiore”.
Nasce il Consorzio di tutela dei vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri
RepartoGrafico2015-03-04T12:33:51+02:002 Marzo 2015 - 17:05|Categorie: Vini|Tag: Andrea d’Ambra, campania, Campi Flegrei, Caprì, Consorzio di Tutela dei vini dei Campi Flegrei Ischia e Capri, Ischia, Michele Farro|
Post correlati
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43
Conegliano Valdobbiadene Docg: “Sarà una delle migliori vendemmie degli ultimi 30 anni”
2 Settembre 2025 - 15:01
Wine Monitor Nomisma: importazioni nel primo semestre “salvate” dalle scorte pre-dazio
2 Settembre 2025 - 10:33