Parma – Con l’atto notarile, è stata formalizzata la settimana scorsa la trasformazione dell’Associazione tra produttori della Culatta Emilia in Consorzio; una veste giuridica più consona all’attività svolta dal gruppo di aziende che nel 2017 aveva deciso di tutelare, con la registrazione di un marchio collettivo e l’adozione di un disciplinare di produzione, questo salume tradizionale, ottenuto dalla coscia disossata di suino italiano privata del fiocchetto. Il Consorzio sarà operativo dal 1 gennaio 2022. Confermato il Consiglio d’amministrazione, che vede Luigi Devodier come presidente e Remo Peveri come vice. Gli altri membri sono Cristiano Ludovici, Giorgio Gherri e Stefano Colli. Nel 2021 sono state prodotte quasi 100mila culatte, oltre le più rosee previsioni. Per il 2022 il Consorzio intende incrementare sia la produzione che il numero di aziende coinvolte per soddisfare la domanda sempre crescente del prodotto.
Nasce il Consorzio di tutela della Culatta Emilia
federico2021-12-22T09:13:10+02:0022 Dicembre 2021 - 09:13|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: Culatta Emilia|
Post correlati
Coop si impegna con Medici senza frontiere a favore delle popolazioni di Gaza (e non solo quelle)
12 Settembre 2025 - 10:09
Dal 15 al 17 settembre in Italia una delegazione della commissione Ue all’Agricoltura
12 Settembre 2025 - 09:24
Cun suino vivo: dopo due settimane di stop, riprende a salire (+2 centesimi e +14,8% da fine giugno)
11 Settembre 2025 - 16:39
Esselunga rinnova la sua politica di convenienza evidenziando i prodotti nei reparti. E altro ancora
11 Settembre 2025 - 14:17