Roma – L’ipotesi di una tassa sulle bibite gassate che verrà discussa nel prossimo Consiglio dei ministri raccoglie critiche bipartisan. Il senatore Pdl Maurizio Gasparri, sulle pagine di La Repubblica, fa sentire la propria ferma opposizione: “L’ennesima tassa non avrà mai il mio voto. Anche se il governo dovesse mettere la fiducia, proporrei di votare no. È una vergogna che, con la scusa della salute, si colpiscano ulteriormente i consumi”. La nuova imposta servirebbe a finanziare un fondo in favore delle famiglie con persone non autosufficienti. Obiettivo di grande valore sociale. Tuttavia, come sottolinea Beppe Fioroni, parlamentare Pd: “Se l’intento è quello di colpire l’obesità i fondi devono essere destinati a programmi di educazione alimentare”. Gli fa eco Ignazio Marino, che giudica inefficace una tassa sulle bibite per combattere il problema dell’obesità: “Non basta. Serve una formazione adeguata, anche a livello scolastico”. Inoltre, secondo il senatore Pd, i 250 milioni raccolti sarebbero del tutto insufficienti per un fondo per la non autosufficienza. (PF)
Opposizione bipartisan alla tassa sulle bibite gassate
RepartoGrafico2012-08-27T11:40:32+02:0027 Agosto 2012 - 11:40|Categorie: Mercato|Tag: Beppe Fioroni, bibite gassate, Ignazio Marino, Maurizio Gasparri, Renato Balduzzi|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40