Roma – Nel 2022 le esportazioni agricole albanesi verso l’Ue hanno raggiunto il record di 473 milioni di euro, con un +15,6% a volume e +18,1% a valore rispetto al 2021. La crescita a doppia cifra sarebbe stata realizzata, secondo quanto dichiarato dal ministro albanese dell’agricoltura Frida Krifca, grazie agli investimenti nelle infrastrutture per l’esportazione, tra cui lo stoccaggio e la conservazione frigorifera. In Italia, in particolare, l’ortofrutta albanese sta facendo passi da gigante e sta conquistando il mercato. I dati pubblicati da Italia Fruit News vedono: pomodori, +6% a volume e +36% a valore rispetto al 2021; zucche e zucchine, +75% a volume e +151% a valore; cocomeri, +3.104% a volume e +3.110 a valore; pesche e nettarine, +236% a volume e +155% a valore. Secondo una relazione della Banca Mondiale del 2022, nei prossimi anni è previsto un ulteriore incremento dell’export. Verdure prodotte in serra come pomodori, cetrioli, peperoni, cavoli, cipolle e porri sono tra i prodotti più richiesti sul mercato europeo, ma – nel futuro – anche noci, frutta, angurie e olive rappresenteranno importanti fonti di reddito per gli agricoltori albanesi. La relazione, tuttavia, individua anche una serie di sfide che l’Albania dovrà affrontare. Tra queste, l’aumento dei costi e la scarsità delle infrastrutture.
Ortofrutta albanese: nel 2022, export record nell’Ue ed espansione in Italia
Margherita Luisetto2023-03-23T15:03:08+02:0022 Marzo 2023 - 12:02|Categorie: Ortofrutta|Tag: export ortofrutta, ortofrutta albanese|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22