Milano – La produzione di imballaggi nel 2016, espressa in peso, dovrebbe attestarsi a +1,5%. Questa una prima ipotesi di bilancio comunicata dall’Istituto italiano imballaggio. Rispetto alle previsioni, tutti gli indicatori previsionali sono stati ridimensionati verso la fine dell’anno, come l’attività manifatturiera che, secondo Prometeia, crescerà dell’1,2% (le previsioni a maggio erano del 2%). Un rallentamento della crescita dovuto anche all’andamento del commercio estero, con le importazioni a +9% nei primi 10 mesi dell’anno contro il +1% delle esportazioni. Chiuderà probabilmente a +2,5% il consumo apparente (produzione + import-export). Altro fattore determinante è stato l’andamento dei prezzi delle materie prime. Secondo le quotazioni registrate presso la Camera di commercio di Milano, sono in calo i polimeri per la produzione degli imballaggi in plastica (-8% i polimeri materia prima vergine e -5% quelli provenienti da riciclo) e anche il cartone ondulato (-4%). Stabili fogli e cartoncini, in crescita dell’1,1% la materia prima per la produzione dei sacchi a uso industriale. +18% per l’acciaio, +5% per l’alluminio.
Packaging: nel 2016 produzione a +1,5%
Irene2017-01-26T11:27:28+02:0026 Gennaio 2017 - 11:27|Categorie: Tecnologie|Tag: acciaio, alluminio, cartone, imballaggi, Istituto italiano imballaggio, packaging, plastica, polimeri|
Post correlati
Canada / Saputo riduce le emissioni di CO₂e con l’introduzione delle pompe di calore ad ammoniaca
1 Settembre 2025 - 17:00
Tecnologie / Univision porta a Drinktec 2025 le sue soluzioni per l’ispezione di tappi e chiusure
1 Settembre 2025 - 16:57
Refrigerazione commerciale / Lowe porta Pastorfrigor made in Italy negli Usa
1 Settembre 2025 - 12:52
Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?
29 Agosto 2025 - 10:26
Ingredienti: IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare la sua presenza in Italia
27 Agosto 2025 - 14:42