Malagnino (Cr) – Con 12 ristoranti nel Nord Italia e due da poco aperti a Londra, Miscusi è un progetto che ha nella pasta il suo piatto principale. Il menu è per il 60% di origine vegetale e valorizza biodiversità e la stagionalità. Da alcune settimane i clienti possono scegliere anche tra varietà preparate con farine speciali, sviluppate ad hoc da MartinoRossi e prodotte interamente in Italia in filiera controllata, come spiega una nota. “Abbiamo iniziato a collaborare più di un anno fa – dichiara Stefano Rossi, amministratore delegato di MartinoRossi – mettendo a disposizione tutto il nostro know-how scientifico e la nostra esperienza nella coltivazione e nella trasformazione. Non volevamo limitarci semplicemente a fornire le nostre farine, ma creare qualcosa di nuovo. Per questo abbiamo identificato tre zone tra loro diverse per clima e caratteristiche del terreno, all’interno dei nostri 15mila ettari di filiera: Toscana, Umbria e Lombardia. Qui, abbiamo coinvolto le nostre aziende agricole partner per coltivare ceci, piselli, lenticchie rosse, mais e sorgo. Con i legumi, poi, abbiamo messo a punto una miscela speciale che realizziamo in esclusiva per Miscusi”.
Partnership tra MartinoRossi e la catena Miscusi
federico2022-07-21T13:07:45+02:0021 Luglio 2022 - 13:07|Categorie: Grocery|Tag: MartinoRossi, Miscusi|
Post correlati
Riso: nel 2024, in Italia, acquistate 64mila tonnellate, per un giro d’affari di 447,6 milioni di euro
16 Settembre 2025 - 12:22
Aceto balsamico di Modena Igp: la cantina Malpighi punta a triplicare la produzione
16 Settembre 2025 - 11:48
India e Pakistan si contendono il riso basmati. Ue è chiamata a decidere a chi assegnare l’Igp
16 Settembre 2025 - 11:30
Caffè Bocca Della Verità: in crescita la quota di mercato nei Paesi chiave Ue
15 Settembre 2025 - 12:24
Valfrutta racconta la tracciabilità della filiera 100% italiana in una nuova campagna stampa
11 Settembre 2025 - 09:40