Molina di Fiemme (Tn) – Il pastificio Felicetti chiude il 2024 con 60 milioni di euro di fatturato e una produzione di 35 milioni di chili all’anno. “Prevediamo di salire a 67 milioni di euro nel 2025”, fa sapere Riccardo Felicetti, Ceo del pastificio, a l’Economia del Corriere della Sera. L’azienda, che vanta uno stabilimento a Predazzo e uno a Molina di Fiemme (Tn), esporta in oltre 50 Paesi nel mondo – che complessivamente pesano sui suoi ricavi per oltre il 60% – tra cui Germania, Regno Unito, Usa, Canada ed Estremo oriente. Tra i punti di forza del pastificio, il know how (l’azienda nasce nel 1908), la materia prima (semole di provenienza nazionale e acqua di sorgente), l’offerta di paste monovarietali e di semole biologiche monorigine, l’attenzione allo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica. Ricordiamo, infatti, che Felicetti ha introdotto il robot antropomorfo per l’automazione degli stabilimenti. Nonostante questo, come si legge sul quotidiano, il pastificio impiega circa 150 dipendenti, molti dei quali lavorano in ufficio, tra cui ingegneri e laureati in Scienze della gastronomia.
Pastificio Felicetti: evoluzione tecnologica e fatturato a 60 milioni di euro
Margherita Luisetto2025-04-07T10:09:46+01:007 Aprile 2025 - 10:09|Categorie: Grocery|Tag: pasta, Pastificio Felicetti|
Post correlati
Conserve Italia: liquidazioni record da oltre 106 milioni ai soci produttori
								
								3 Novembre 2025 - 11:05
															
											Conserve made in Italy: nel 2024 export verso il Medio Oriente a 84 milioni di euro (+5,7%)
								
								31 Ottobre 2025 - 15:30
															
											Cereali: l’analisi Bmti indica una flessione dei prezzi di grano duro, semole e pasta
								
								30 Ottobre 2025 - 11:44
															
											Pastificio Bragagnolo amplia la linea Specialità con i nuovi sughi al pomodoro
								
								29 Ottobre 2025 - 12:59