Frick (Svizzera) – “L’uso di pesticidi sintetici non è consentito nella produzione biologica, tuttavia ne vengono regolarmente rilevate tracce negli alimenti bio”. Apre in questo modo il testo dell’analisi condotta in Svizzera dal Research Institute of Organic Agriculture, organizzazione indipendente no profit che promuove la ricerca in ambito agricolo. Sul mercato europeo, il 6% dei prodotti bio contiene tracce di pesticidi sintetici (dati del 2018). Nella Germania meridionale si parla del 28% e in Svizzera del 9%. Il motivo è che ci sono “contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili degli alimenti biologici”, la cui origine è varia e complessa da analizzare. Gli operatori non possono attualmente adottare un approccio a ‘tolleranza zero’, e anche l’applicazione di una soglia minima di concentrazione di residui per distinguere i casi di frode da quelli di contaminazione accidentale non è fattibile. Risposte più affidabili possono essere ottenute solo attraverso indagini caso per caso. Chiaramente, questo comporta costi elevati per il settore.
Pesticidi sintetici: tracce nel 6% dei prodotti bio in Europa
RepartoGrafico2022-11-08T09:36:55+01:008 Novembre 2022 - 09:36|Categorie: Bio|Tag: Pesticidi sintetici, Research Institute of Organic Agriculture|
Post correlati
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Mele bio / Vip: “Per il raccolto 2025, previsto +10% a volume e qualità eccellente”
24 Ottobre 2025 - 10:15
Alce Nero e Fairtrade Italia insieme per promuovere gli acquisti equo e solidali
14 Ottobre 2025 - 10:58