Pfas, nuova stretta dalla Commissione Ue. Limitato l’uso del sottogruppo PFHxA

2024-09-24T11:34:01+02:0024 Settembre 2024 - 11:34|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Bruxelles (Belgio) – La Commissione Ue ha adottato ulteriori norme restrittive per limitare l’uso dei composti perfluoroalchilici e polifluoroalchilici (Pfas), noti anche come ‘forever chemicals’ per via della loro resistenza alla decomposizione nell’ambiente. Le nuove disposizioni, nell’ambito del regolamento Reach sul contrasto dei rischi legati alle sostanze chimiche, limitano l’uso dell’acido undecafluoroesanoico (PFHxA) e delle sostanze correlate al PFHxA. “Tali sostanze”, come si legge in una nota ufficiale della Commissione Ue, “risultano essere molto persistenti e mobili nell’acqua e il loro uso in determinati prodotti rappresenta un rischio inaccettabile per la salute umana e per l’ambiente”.

Nel dettaglio, la restrizione vieterà la vendita e l’uso del PFHxA solo per alcune applicazioni, tra cui spicca il divieto nei prodotti tessili di consumo; imballaggi alimentari (tra cui i cartoni per la pizza); e cosmetici come i prodotti per la cura della pelle.

“La restrizione al PFHxA”,  conclude la nota, “entrerà formalmente in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Entrerà in vigore dopo periodi transitori compresi tra 18 mesi e 5 anni, a seconda dell’uso, lasciando tempo per la sostituzione con alternative più sicure”.

 

Torna in cima