Trento – Presentata ieri, a Trento, presso le cantine Ferrari un’indagine dell’Osservatorio Aub (AidAF, UniCredit, Bocconi) sulle aziende vinicole italiane. Dall’analisi è emerso che oltre la metà delle aziende vinicole con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro è controllata da una famiglia proprietaria, mentre il 42,5% è di proprietà di cooperative o consorzi. Più del 25% delle aziende, inoltre, è guidata da un titolare con più di 70 anni. Rispetto ai concorrenti di altri paesi le imprese italiane vantano un volume d’affari relativamente inferiore (il 56,1% fattura meno di 25 milioni), anche se le aziende familiari hanno registrato una crescita di fatturato del 73% dal 2001 al 2010, da ascrivere, in particolare, al forte sviluppo dell’export. Dal punto di vista geografico il 47% delle aziende vinicole è localizzata nel Nordest. Un’altra buona notizia arriva dal rapporto di indebitamento, che dal 2008 al 2011 è sceso del 2,7%. (PF)
Famigliari e in buona salute. Le cantine italiane fotografate da un’indagine dell’Osservatorio Aub
RepartoGrafico2012-07-12T18:33:32+02:0012 Luglio 2012 - 16:51|Categorie: Vini|Tag: aziende vinicole, indagine, Osservatorio Aub|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15