Roma – 34 miliardi di euro. E’ la perdita stimata da Federcuochi per il settore della ristorazione a causa della crisi generata dalla chiusura totale. Gli italiani, infatti, spenderanno il 40% in meno per mangiare fuori. Pesa inoltre l’assenza dei turisti stranieri. Ne risulta che il 30% dei cuochi italiani è disoccupato. La denuncia arriva da Rocco Pozzulo, presidente di Federcuochi, che denuncia che il comparto è vicino alla bancarotta. Per questo accoglie con favore la proposta del ministro Teresa Bellanova, giunta la scorsa settimana, di istituire un fondo ad hoc dal valore di 1 miliardo di euro per gli esercizi pubblici di ristorazione. Pozzulo aggiunge, però, che “vanno introdotte adeguate misure di detassazione e defiscalizzazione per tutto il 2021 come strategia economica per la ripresa, va incentivato l’acquisto dei prodotti 100% made in Italy, così da sostenere la produzione nazionale e la ristorazione di qualità”
Pozzulo (Federcuochi): “Disoccupato il 30% degli chef. Necessarie misure di detassazione e defiscalizzazione”
RepartoGrafico2020-07-29T09:23:18+02:0029 Luglio 2020 - 09:23|Categorie: Mercato|Tag: covid, federcuochi, ristorazione, rocco pozzulo|
Post correlati
Usa / Verso l’obbligo di segnalare la presenza di glutine sulle confezioni?
15 Settembre 2025 - 14:49
Spagna / Cresce il numero dei clienti che consumano pasti all’interno dei supermercati
15 Settembre 2025 - 12:14
Regione Lombardia: al via il bando per sostenere l’apertura di negozi alimentari nei piccoli comuni
15 Settembre 2025 - 11:43
Host-Confcommercio Milano: i trend del settore Horeca al centro dell’evento ‘Il gusto dell’ospitalità’
12 Settembre 2025 - 11:41