Roma – 34 miliardi di euro. E’ la perdita stimata da Federcuochi per il settore della ristorazione a causa della crisi generata dalla chiusura totale. Gli italiani, infatti, spenderanno il 40% in meno per mangiare fuori. Pesa inoltre l’assenza dei turisti stranieri. Ne risulta che il 30% dei cuochi italiani è disoccupato. La denuncia arriva da Rocco Pozzulo, presidente di Federcuochi, che denuncia che il comparto è vicino alla bancarotta. Per questo accoglie con favore la proposta del ministro Teresa Bellanova, giunta la scorsa settimana, di istituire un fondo ad hoc dal valore di 1 miliardo di euro per gli esercizi pubblici di ristorazione. Pozzulo aggiunge, però, che “vanno introdotte adeguate misure di detassazione e defiscalizzazione per tutto il 2021 come strategia economica per la ripresa, va incentivato l’acquisto dei prodotti 100% made in Italy, così da sostenere la produzione nazionale e la ristorazione di qualità”
Pozzulo (Federcuochi): “Disoccupato il 30% degli chef. Necessarie misure di detassazione e defiscalizzazione”
RepartoGrafico2020-07-29T09:23:18+02:0029 Luglio 2020 - 09:23|Categorie: Mercato|Tag: covid, federcuochi, ristorazione, rocco pozzulo|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40