Presentata a Milano l’edizione 2025 di Drinktec (Monaco, 15-19 settembre)

2025-03-27T16:49:10+02:0027 Marzo 2025 - 16:49|Categorie: Beverage, Fiere|Tag: , , , , |

Milano – Oltre 1.200 espositori da 60 Paesi e 60mila visitatori (di cui oltre il 70% internazionali). Sono i numeri di Drinktec 2025, il salone internazionale punto di riferimento per le tecnologie di processing e packaging in ambito beverage e alimenti liquidi, in programma a Monaco dal 15 al 19 settembre. L’Italia, come da tradizione, si conferma tra i grandi protagonisti della rassegna con circa 120 aziende espositrici già confermate.

La presentazione ufficiale della fiera alla stampa italiana si è tenuta questa mattina a Milano. A comunicare numeri, novità e una panoramica del mercato globale del beverage e liquid food sono stati Markus Kosak, executive director Drinktec cluster, Yontex, e Beatrix Fraese, deputy managing director food processing and packaging machinery association di Vdma, l’Associazione tedesca di costruttori di macchine e impianti.

Tante le novità in scena alla cinque giorni di Monaco, prima fra tutte la nuova area ‘Liquidrome’, nel padiglione C4. Al centro sarà il futuro del beverage & liquid food attraverso dimostrazioni, presentazioni e discussioni tra i protagonisti del settore stesso. Un format arricchito da un’area di networking.

Tre i temi chiave – in linea con le ultime tendenze di mercato – attorno a cui si svilupperà la manifestazione. ‘Data2Value’: in particolare, il focus sarà posto sulla crescente centralità della digitalizzazione garantita anche dall’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale. ‘Circularity & resource management’: la sostenibilità al giorno d’oggi è più che mai centrale. Dal recupero dei materiali, all’uso efficiente dell’energia, alle soluzioni innovative di packaging (anche in vista dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio). Completa la triade, il tema ‘Lifestyle & health’: sono sempre di più al giorno d’oggi i consumatori alla ricerca di prodotti salutari, con formulazioni create ad hoc in base a specifiche esigenze. Primo fra tutti, continuerà anche nei prossimi anni a spiccare il trend dell’high protein, a cui si aggiunge una forte richiesta di alternative vegetali.

In foto: Markus Kosak e Beatrix Fraese 

Torna in cima