Torino – Niente più dolci e bibite zuccherate nelle scuole. Su La Repubblica di oggi si legge che gli assessori all’Agricoltura delle venti regioni italiane, riuniti ieri al Salone del Gusto di Torino, hanno approvato il protocollo che vieta la vendita ai minori, mediante distributori automatici nelle scuole e nei luoghi pubblici, di una lista di alimenti e bevande. I prodotti sono sconsigliati a causa di un elevato apporto complessivo di lipidi per porzione, grassi trans, oli vegetali, zuccheri semplici aggiunti, prodotti ad alto contenuto di sodio, nitriti e/o nitrati additivi, aggiunta di zuccheri semplici e dolcificanti, elevato contenuto di teina, caffeina, taurina e similari. Il provvedimento, spiega Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura del Piemonte, è stato preso “per tutelare la salute dei nostri ragazzi, iniziando a combattere le cattive abitudini alimentari e l’obesità infantile”. Il prossimo passaggio richiede l’approvazione della norma da parte della conferenza Stato-Regioni, infine dovrà essere il governo a tradurre in decreto, e poi in legge, il documento.
Presentata proposta di legge per la lotta all’obesità infantile
Irene2014-10-24T12:46:09+02:0024 Ottobre 2014 - 12:46|Categorie: Mercato|Tag: distributori automatici, dolci, obesità infantile, salati|
Post correlati
Usa / Verso l’obbligo di segnalare la presenza di glutine sulle confezioni?
15 Settembre 2025 - 14:49
Spagna / Cresce il numero dei clienti che consumano pasti all’interno dei supermercati
15 Settembre 2025 - 12:14
Regione Lombardia: al via il bando per sostenere l’apertura di negozi alimentari nei piccoli comuni
15 Settembre 2025 - 11:43
Host-Confcommercio Milano: i trend del settore Horeca al centro dell’evento ‘Il gusto dell’ospitalità’
12 Settembre 2025 - 11:41