Prosciutto Toscano Dop: successo per gli eventi di promozione in Germania

2025-11-07T15:13:42+01:0010 Novembre 2025 - 08:30|Categorie: Salumi|Tag: , |

Firenze – Si è concluso con successo il ciclo di promozione realizzato dal Consorzio del Prosciutto Toscano nel mercato tedesco, nell’ambito del progetto europeo Gusto (Garanzia, Unicità, Sapore, Tradizione, Origine). I dati più recenti confermano che la Germania rappresenta il partner principale per il Prosciutto Toscano sul mercato europeo, con crescenti performance del prodotto preaffettato. Queste attività si sono svolte nella città di Monaco di Baviera e hanno visto, nel mese di ottobre, una serie di iniziative finalizzate a valorizzare il prodotto certificato e a diffondere la conoscenza di questa eccellenza del territorio toscano.

Le attività promozionali hanno preso il via il 15 ottobre con un seminario, che si è tenuto presso la sede di Eataly Monaco, rivolto a operatori del settore e giornalisti. L’incontro è stato seguito da una degustazione dei quattro prodotti protagonisti del progetto Gusto – il Prosciutto Toscano Dop, la Finocchiona Igp, il Pecorino Toscano Dop e l’Olio Toscano Igp – con l’obiettivo di presentare al pubblico selezionato le peculiarità delle eccellenze coinvolte in questo step operativo del progetto.

A seguire, dal 16 al 18 ottobre, si sono svolti una serie di incontri e degustazioni guidate dedicati al Prosciutto Toscano, durante i quali il Direttore del Consorzio, Emore Magni, ha curato anche la formazione del personale del reparto salumi di Eataly, focalizzandosi sulla corretta comunicazione e presentazione della Dop al consumatore finale. È stato allestito anche un corner dedicato al Prosciutto Toscano all’interno del punto vendita bavarese.

Durante l’ultima settimana di ottobre, si è svolta la Restaurant Week, un’iniziativa che ha coinvolto 20 ristoranti selezionati nel centro di Monaco. In ciascun locale è stato inserito nel menu un tagliere toscano con i prodotti del progetto Gusto, accompagnato da una brochure informativa che raccontava le caratteristiche dei prodotti, valorizzava il legame con il territorio di origine e spiegava il significato del valore delle certificazioni.

Torna in cima