Pieve di Soligo (Tv) – Continua a crescere la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: entro fine anno si prevedono 93 milioni di bottiglie vendute (+3%) e 521 milioni di euro di fatturato (+6%). A rendere note queste stime è stato Innocente Nardi (foto), presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, in occasione della presentazione del Rapporto economico annuale curato dal Centro studi di distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova. Il rapporto sottolinea che anche il biologico dimostra di avere numeri interessanti (+20% delle vendite nel 2016), mentre le aziende sono sempre più impegnate nella sostenibilità. “Il Conegliano Valdobbiadene è una terra ricca di valore e bellezza da preservare e gestire con cura e attenzione”, dichiara Nardi. “Il Rapporto dimostra che i coltivatori e i produttori di questa terra stanno lavorando con impegno proprio in questa direzione”. Negli ultimi anni il Consorzio è stato capofila di diversi progetti di sostenibilità, tra cui il Protocollo Viticolo, per promuovere la difesa integrata della vite. “Considerato il totale della produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, l’84% è prodotto seguendo le indicazioni del Protocollo Viticolo”, dichiara Vasco Boatto, professore ordinario dell’Università di Padova e responsabile Centro studi di distretto.
Prosecco Docg: nel 2017 fatturato a 521 milioni di euro, in crescita del 6%
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48