Treviso – Si è tenuto sabato 13 luglio, a Treviso, l’incontro con l’Intergruppo Vini del Parlamento Europeo promosso dall’On. Giancarlo Scottà, assieme al Consorzi di tutela della Docg Asolo Prosecco Superiore, della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, e della Doc Prosecco. Momento centrale della visita è stata la conferenza, dove si è discusso il tema della tutela, soprattutto in riferimento alla controversa questione del Prošek croato. “La riorganizzazione del mondo Prosecco, avvenuta nel 2009, rappresenta un risultato importante […]. Un risultato che ci aiuta ora ad affrontare con forti argomenti la problematica Prošek. Sebbene questo vino croato non sia un’imitazione del Prosecco, esso non rappresenta certo una realtà comparabile al Prosecco. Inoltre, poiché quest’ultima è una denominazione riconosciuta a livello europeo, non possiamo accettare la richiesta dei produttori croati perché creerebbe un precedente incoerente con la politica comunitaria finora perseguita”, ha commentato Armando Serena, presidente del Consorzio di tutela della Docg Asolo Prosecco Superiore.
Prosecco: verso una tutela a 360°
federica2013-07-15T17:31:54+01:0015 Luglio 2013 - 17:31|Categorie: Vini|Tag: Doc Prosecco, Docg Asolo Prosecco Superiore, Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, Giancarlo Scottà|
Post correlati
Approvato il bilancio di Cadis 1898: margini stabili e 60,5 milioni ai soci
17 Novembre 2025 - 10:21
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14