Raccolta limoni: in Sicilia, produzione quasi dimezzata

2023-11-13T11:59:54+02:0013 Novembre 2023 - 11:59|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Palermo – In Sicilia la produzione di limoni quest’anno sarà quasi dimezzata. Non solo. La pezzatura dei prodotti è sempre più piccola, tale da rendere molto difficile piazzare i limoni sui mercati. A lanciare l’allarme, raccogliendo le preoccupazioni di un intero comparto, sono due rappresentanti della Cia – Agricoltori Italiani della Sicilia Orientale. Come spiegano, la principale causa è da ricercare nel cambiamento climatico. “Stiamo piangendo le due sciroccate di maggio e la continuativa mancanza di piogge stagionali”, fa sapere Salvatore Leotta, agricoltore siciliano, in un dichiarato pubblicato da Ansa. “Oltre ai lunghi periodi di siccità, il cambiamento climatico porta con sé anche devastanti, alluvioni, grandinate e bombe d’acqua”.

Per affrontare le conseguenze di questi eventi, secondo gli agricoltori, bisogna intervenire tempestivamente con strumenti adeguati. “Abbiamo già pronta una proposta al Governo per destinare i fondi del Psr Sicilia alle imprese anche per un adeguamento tecnologico con tecniche e strumentazioni innovative”, spiega Giuseppe Di Silvestro, componente della giunta della Sicilia Orientale. “Scommettere sull’agricoltura 4.0 è diventato prioritario per la sopravvivenza del settore”.

A livello nazionale le richieste al Governo restano quelle di garantire ai produttori strumenti per contrastare la libera concorrenza dei Paesi Extra Ue: da un lato, una riduzione del costo del lavoro nei campi, che non ricada naturalmente sui lavoratori, e dall’altro azioni di controllo affinché lo Stato si assicuri che in Italia entri solo merce che rispetti trattamenti fitosanitari consentiti.

Oltre agli eventi climatici, gli agrumi sono soggetti a un’altra criticità: il ‘mal secco’, una malattia di natura fungina che attacca limoni, cedri e bergamotti.

Torna in cima