Roma – Malgrado il grande caldo, che spingerebbe il consumo, il mercato della frutta estiva è rallentato e sconta l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all’osso i margini dei produttori agricoli. “Tutto è aumentato. Siamo in preda di un mix esplosivo. Al crollo del potere di acquisto dei consumatori si è aggiunta l’impennata dei costi di produzione”, spiega Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura. A causa della prolungata siccità, i frutticoltori hanno dovuto diradare di più per avere frutti più grandi e più resistenti. “Buoni i risultati per pesche e nettarine, anche se preoccupa il rallentamento nei consumi. Discreta l’annata anche per i piccoli frutti, nonostante le perdite dovute alle temperature eccessive del mese di giugno. Si prospetta un’ottima produzione in termini qualitativi e quantitativi per mele e pere, ma l’incognita resta l’autunno e il panorama globale tra confitto e inflazione”. La frutta italiana è un’importante voce dell’export agroalimentare: insieme agli ortaggi, rappresenta più di un quarto dell’intera produzione agricola nazionale.
Rallenta il mercato della frutta estiva. Timori per l’incognita autunno
RepartoGrafico2022-08-22T11:37:35+02:0022 Agosto 2022 - 11:37|Categorie: Ortofrutta|Tag: frutta estiva, nettarine, pesche, rallentamento vendite|
Post correlati
Pesca e Nettarina di Romagna Igp: la campagna 2025 si è chiusa con successo
16 Settembre 2025 - 13:05
Valfrutta racconta la tracciabilità della filiera 100% italiana in una nuova campagna stampa
11 Settembre 2025 - 09:40
Arpor (Gruppo Orogel) inaugura a Policoro il più grande magazzino frigorifero del Sud Italia
4 Settembre 2025 - 11:02
Ortofrutta: in Italia ripartono i consumi, +4% a volume e +8% a valore. L’analisi di Cso Italy
3 Settembre 2025 - 10:22