Milano – Ricehouse, start up e società benefit nata nel 2016 e attiva nella trasformazione di scarti derivanti dalla lavorazione del riso in materiali naturali per la bioedilizia, ha da poco concluso un aumento di capitale di 600mila euro con l’ingresso di nuovi soci nell’azionariato. Tre gli investitori: Boost Heroes (Gruppo B Holding), società focalizzata su investimenti in imprese emergenti; Impact Hub, incubatore certificato di start up innovative; a|impact, il fondo di venture capital promosso dai veicoli di investimento Avanzi e da Etica per supportare le imprese a impatto sociale. All’aumento di capitale hanno aderito anche Riso Gallo e un pool di investitori privati, tra cui l’imprenditore francese Jean-Sébastien Decaux. L’iniezione di capitale permetterà di sviluppare nuovi progetti legati a tematiche ambientali, di efficienza energetica e di economia circolare. Oltre al raggiungimento degli obiettivi prefissati: espandersi in nuovi mercati esteri, decuplicare il fatturato del 2020 e portarlo a quota tre milioni di euro.
Ricehouse: aumento di capitale e nuovi soci nell’azionariato. L’obiettivo è rafforzare l’espansione all’estero
RepartoGrafico2021-03-16T14:21:51+01:0016 Marzo 2021 - 14:21|Categorie: Grocery, Pasta e riso|Tag: a|impact, Boost Heroes, Impact Hub, Jean-Sébastien Decaux, Ricehouse, Riso Gallo|
Post correlati
100 anni di Molino Favero: il 15 novembre i festeggiamenti nel centro di Padova
13 Novembre 2025 - 12:15
Agromonte chiude il raccolto 2025 con il 90% della materia prima proveniente da terreni di proprietà
13 Novembre 2025 - 11:30
Pomodoro da industria: al tavolo di filiera focus su governance e crisi idrica
13 Novembre 2025 - 10:31