Asiago (Vi) – Rigoni di Asiago, azienda veneta leader attiva nella produzione biologica di miele, confetture e creme spalmabili, prosegue il proprio percorso di valorizzazione dei beni culturali, investendo sul restauro della Fontana del Contarini a Bergamo. Il monumento, scelto tramite una votazione online con oltre 400mila partecipanti, diventa così la sesta tappa dell’iniziativa ‘La Natura nel cuore di’, dopo l’Atrio dei Gesuiti di Milano nel 2015, la statua di San Teodoro a Venezia nel 2016-17, la fontana ‘Venezia sposa il mare’ a Roma nel 2018, la Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera nel 2019, e il Chiostro Grande di Santa Maria Novella a Firenze nel 2020. “Quest’anno ci prendiamo cura della Fontana Contarini, un’opera donata dalla famiglia veneziana per rendere ancor più bella Piazza Vecchia, il cuore antico di questa splendida città”, commenta Andrea Rigoni, presidente e amministratore delegato di Rigoni di Asiago. “Da imprenditore abituato a guardare avanti, sono contento perché il restauro permetterà alla fontana di presentarsi con nuova luce e bellezza all’appuntamento in cui nel 2023 Bergamo, insieme a Brescia, sarà capitale della cultura italiana e potrà accogliere con rinnovato vigore tutti gli ospiti, italiani e stranieri, e mostrarsi per quello che in realtà è, ovvero una città operosa e industriale, dal vastissimo e unico patrimonio storico-artistico”.
Rigoni di Asiago: al via la sesta tappa del progetto per la valorizzazione dei beni culturali
RepartoGrafico2021-06-24T17:44:14+02:0024 Giugno 2021 - 17:44|Categorie: Bio, Dolci&Salati|Tag: La Natura nel cuore di, rigoni di asiago|
Post correlati
Jerry Greenfield lascia Ben & Jerry’s. Il fondatore dice addio all’azienda dopo 47 anni
22 Settembre 2025 - 10:39
Nestlé, il presidente Paul Bulcke si dimette in seguito allo scandalo dell’ex Ceo Laurent Freixe
17 Settembre 2025 - 10:30
Gelato: l’Europa domina la produzione e l’export, la Thailandia entra nella top 10 mondiale
16 Settembre 2025 - 12:08