Milano – E’ stato firmato venerdì scorso a Milano, alla presenza del ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, e del presidente di Alibaba Group, Michael Evans, il rinnovo dell’accordo tra il ministero e la piattaforma cinese di e-commerce fondata da Jack Ma. Tra l’altro, il memorandum prevede la possibilità che l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) possa segnalare alla piattaforma e-commerce le vendite di prodotti italiani contraffatti. Con il nuovo accordo, che avrà durata biennale, le Indicazioni geografiche protette salgono a 26. L’ampliamento della lista di prodotti Dop e Igp includerà anche Mortadella Bologna, Prosciutto di Parma, Barolo, Vino Nobile di Montepulciano, Vino Valpolicella, olio Sabina, Pecorino Toscano, Grana Padano e olio Garda. “Oggi con l’accordo con Alibaba abbiamo raggiunto un doppio obiettivo. Promuovere i nostri prodotti di eccellenza sulla più grande piattaforma di e-commerce in Cina, ampliando la lista dei prodotti certificati, e al tempo stesso tutelarli. Diamo la possibilità ai produttori di allargare il proprio bacino di domanda, conquistare nuove fette di mercato e abbattere le distanze, e nel contempo garantiamo ai consumatori che quei prodotti che trovano sugli scaffali online sono al cento per cento made in Italy”, commenta il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio.
Rinnovato l’accordo tra Mipaaft e Alibaba
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52