Roma, Giornata mondiale dell’alimentazione: presenti alla Fao, tra gli altri, Sergio Mattarella, Giorgia Meloni e Papa Leone XIV

2025-10-16T12:57:53+02:0016 Ottobre 2025 - 12:57|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

Roma – Ricorre oggi, 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’alimentazione, che quest’anno coincide con l’80esimo anniversario di nascita della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ Alimentazione e l’Agricoltura. ‘Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore’ è il tema della giornata che viene celebrata nella sede dell’agenzia a Roma, alla presenza di Papa Leone XIV, del presidente Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme alla regina Letizia di Spagna e Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu. Il direttore generale della Fao, il cinese Qu Dongyu, ha aperto i lavori. In mattinata è stato inaugurato il ‘Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura Fao – Fao MuNè, finanziato dalla Cooperazione italiana, sulle molteplici culture alimentari del mondo.

“È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità tecnologiche, anche con rilevanti applicazioni al settore agricolo, assistiamo a nuovi scenari di carestia, a inaccettabili sperequazioni e a un regresso di quel sistema multilaterale, unico paradigma in grado di dare vere risposte a questi bisogni. Si tratta di una inversione di rotta incomprensibile e inaccettabile”, ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra”, ha affermato Papa Leone XIV nel discorso alla Fao sottolineando che “sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l’impedire intenzionalmente l’accesso al cibo a comunità o interi popoli. Il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni”.

Torna in cima