Bologna – Romagnoli F.lli, tra le principali aziende italiane del settore pataticolo, prosegue il percorso di ricerca e innovazione in ottica di sostenibilità per l’intera filiera. E lo fa con una nuova sperimentazione, realizzata attraverso la coltivazione di varietà tolleranti già testate come Levante, Twister e Alouette, alle quali si aggiunge Constance, che ha come obiettivo la coltivazione di patate in totale sintonia con l’ambiente, ottenute cioè senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari chimici di sintesi e di rame. Partner del progetto sono l’Università degli Studi della Tuscia, Dibaf e Legambiente. Le attività di ricerca e sviluppo di Romagnoli F.lli coinvolgono tutti le fasi della filiera pataticola, compreso il confezionamento. L’azienda, infatti, è da tempo impegnata nella scelta di packaging eco-friendly per i propri prodotti e, dopo l’adozione del vertbag Sormapeel (che consente di ridurre del -25% l’impiego di plastica), ha implementato il nuovissimo PaperVertbag. Una soluzione sviluppata da Sorma Group, realizzata in carta 100% riciclabile certificata Fsc e dotata di una ‘finestra’ con rete in cellulosa, che consente al prodotto di respirare, accrescendone la shelf-life e al consumatore di vedere il prodotto che sta acquistando.
Romagnoli F.lli insieme con l’Università della Tuscia e Legambiente per patate 100% eco-friendly
Post correlati
Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?
29 Agosto 2025 - 10:26
Pomodoro da industria: filiera a rischio nel Centro Sud a causa della siccità
28 Agosto 2025 - 09:52
Cavolfiore di montagna Val Venosta: nel 2025, previste 3mila tonnellate di prodotto
28 Agosto 2025 - 09:25
Ingredienti: IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare la sua presenza in Italia
27 Agosto 2025 - 14:42