Treviso – Si chiama Rovitis 4.0. Un progetto per la gestione robotizzata dei vigneti, finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr) del Veneto, in partnership con Confagricoltura Veneto, Centro per la ricerca in agricoltura (Crea) e Centro per la ricerca in viticoltura ed enologia (Cirve). Un robot potrà falciare l’erba nei vigneti, distribuire i fitofarmaci necessari, potare le vigne e raccogliere l’uva, grazie al dialogo tra la macchina, la sensoristica e un software Dss. Al viticoltore non resterà che impostare il programma di trattamenti, che verranno eseguiti automaticamente. In questo modo, è possibile ottimizzare le risorse, ridurre i costi di produzione e i rischi per la salute degli operatori nelle vigne e minimizzare l’impatto ambientale. Il robot è già in uso presso alcune aziende agricole, come la Terre Grosse a Zenson di Piave (Tv), dove domani verrà presentato a una delegazione in arrivo dalla Polonia.
Rovitis 4.0, il progetto per la gestione robotizzata del vigneto
RepartoGrafico2019-10-08T09:23:20+02:008 Ottobre 2019 - 09:23|Categorie: Tecnologie, Vini|Tag: Rovitis 4.0, vigneti|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01