Piacenza – Successo per l’edizione 2025 del Premio Coppa D’Oro, andata in scena a Palazzo Gotico, a Piacenza, il 31 ottobre. Questi i vincitori:
- Simona Caselli, già Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e oggi Presidente di Granlatte, per il suo impegno nel promuovere i Distretti del Cibo e una filiera agroalimentare sostenibile e cooperativa.
- Marina Fiordaliso, artista e voce simbolo di Piacenza, per aver portato la sua ‘piacentinità’ nel mondo della musica e dello spettacolo con passione e autenticità.
- Paolo (Davide) Oldani, chef e ideatore della ‘Cucina Pop’, per aver reso la qualità accessibile a tutti, coniugando eccellenza, semplicità e sostenibilità.
- Roberto Fabbricini, dirigente sportivo e storico segretario generale del Coni, per una vita dedicata ai valori dello sport e alla crescita dei giovani atleti italiani.
- Ettore Ferri, Maestro della cucina piacentina, anima del ristorante La Colonna, ha sempre promosso con orgoglio i salumi Dop piacentini contribuendo in modo significativo alla loro valorizzazione in Italia e all’estero.
Dopo i saluti di apertura del Direttore del Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini, Roberto Belli, la manifestazione si è aperta con un messaggio di forte valore identitario ed europeo: “Il blu – ha ricordato Belli – è prima di tutto il colore della bandiera europea: quel colore che, nel 1992, ha dato vita a un sistema unico al mondo per la tutela delle eccellenze agroalimentari, legandole indissolubilmente ai loro territori d’origine e rendendole così uniche, riconoscibili e inimitabili”.
Presenti le seguenti autorità: la Sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, la presidente della Provincia di Piacenza, Monica Patelli, il vicepresidente Vicario della Camera di Commercio dell’Emilia, Filippo Cella, infine, il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, ha ricordato la lungimiranza dell’allora Presidente Giuseppe Parenti, ideatore del Premio Coppa D’Oro, che dopo diciassette edizioni dimostra intatta la sua vitalità e il suo valore.
Dopo la parte convegnistica, la serata si è conclusa con l’AperiDOP Piacentino, durante il quale i Salumi Dop Piacentini sono stati accompagnati dai vini offerti dal Consorzio dei Colli Piacentini, serviti dai sommelier AIS Piacenza. L’accoglienza degli ospiti e il servizio di sala sono stati curati con professionalità e cortesia dagli studenti dell’Istituto Alberghiero ‘G. Marcora’ di Piacenza.