Rimini – Secondo quanto comunicato dall’organizzazione fieristica di Sigep, i consumi di gelato artigianale in Italia sono cresciuti del 4,5% anno su anno, sfiorando i tre miliardi di euro. A livello europeo, si parla di 9,5 miliardi di fatturato e di 16 miliardi nel mondo con un incremento del 6% rispetto al 2017. Il 60% del giro d’affari è realizzato nel Vecchio Continente, dove si concentrano i principali mercati per presenza di gelaterie e per consumi di gelato artigianale. Spagna e Polonia sono i paesi europei che hanno registrato i più alti tassi di crescita – rispettivamente del +4% e del +6% -, con la Polonia che si conferma il mercato più dinamico del momento. Ma è l’Italia che continua a detenere la leadership mondiale sia per numero di punti vendita sia per fatturato, grazie alle 39mila gelaterie che danno lavoro a circa 150mila addetti e realizzano un fatturato di 2,8 miliardi di euro, pari a circa il 30% del mercato europeo. A determinare il successo è la capacità dimostrata dalla filiera italiana del gelato artigianale nel saper coniugare la tradizione con l’innovazione, la creatività con la tecnica, gli ingredienti di qualità con le attrezzature di ultima generazione. L’Italia, infatti, è leader mondiale anche nel settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato, in cui operano 65 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro, di cui 800 milioni di semilavorati per gelato.
Sigep: il giro d’affari del gelato artigianale vale 16 miliardi di euro. In Italia consumi in aumento del 4,5%
Post correlati
Pinsa, cresce il consumo domestico. Il 45% degli Italiani la acquista abitualmente
11 Agosto 2025 - 12:39
Morato Group ottiene un finanziamento sindacato senior da 100 milioni di euro
11 Agosto 2025 - 11:39
Fusione Mars-Kellanova (3): la commissione europea mette in pausa l’indagine antitrust
5 Agosto 2025 - 11:29
Camerun / Cresce la produzione di cacao, ma aumenta il rischio di deforestazione
5 Agosto 2025 - 09:54