Parma – Negli ultimi 15 anni, il consumo di pasta degli italiani è calato del 30%. A rivelarlo è un sondaggio commissionato dalla Barilla e realizzato nel maggio scorso. Se nel 1999 ogni famiglia italiana consumava in casa in media 42,9 chili di pasta l’anno, oggi ne consuma solo 30,9 chili. Svariati i motivi per cui il piatto base della dieta mediterranea piace sempre meno: innanzitutto i carboidrati sono visti come nemici della linea, e poi cucinare il sugo da mettere nei maccheroni richiede tempo. Come se non bastasse, poi, la pasta è anche tacciata di mettere sonnolenza dopo i pasti. Non paiono essere dello stesso avviso in svariati Paesi stranieri, come la Cina, dove nello stesso periodo l’importazione di spaghetti è cresciuta del 60%, o in Ucraina, con un incremento del 32%.
Sondaggio Barilla: sceso del 30% il consumo di pasta in Italia
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40
Politica agricola comune (1) / Il centrodestra presenta una mozione unitaria
16 Ottobre 2025 - 10:39