Arcole (Vr) – Lidl ha deciso di promuovere attivamente la protezione della biodiversità come punto cardine della sua strategia di sostenibilità ambientale. La catena di supermercati sta lavorando a livello internazionale con prestigiosi partner in campo scientifico e agricolo. Un approccio che tiene conto del punto di vista di diversi stakeholder (università, rappresentanti degli agricoltori, Ong) per fare in modo che il nuovo standard GlobalGAP, programma riconosciuto a livello internazionale per una produzione agricola più responsabile, sia condiviso il più possibile dai produttori agricoli e dai distributori. Il modulo integrativo al quale Lidl sta lavorando sarà disponibile entro la fine del 2021 e andrà a colmare una lacuna nelle certificazioni a livello europeo. Attualmente, infatti, non esistono ancora standard incentrati sulla biodiversità per i produttori di frutta e verdura in Europa. E si inserisce all’interno di una serie di misure già messe in campo dalla catena al fine di garantire la produzione e la distribuzione di prodotti alimentari anche in futuro: sviluppo continuo del proprio assortimento biologico e certificato, riduzione dell’utilizzo di pesticidi nell’ortofrutta e nei surgelati e impiego di legno e carta, provenienti da foreste gestite in maniera responsabile, solo per citarne alcuni.
Sostenibilità: Lidl lavora al primo standard sulla biodiversità in agricoltura
RepartoGrafico2021-03-04T16:28:59+01:004 Marzo 2021 - 16:28|Categorie: Bio, Retail|Tag: agricoltura, biodiversità, lidl|
Post correlati
Commercio specializzato in Italia: fatturato 2024 a quota 435 miliardi di euro
7 Novembre 2025 - 16:11
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Riapre, con una veste rinnovata, lo Spazio Conad del Centro Commerciale Gran Sasso
7 Novembre 2025 - 12:44