Parma – Si è aperta venerdì 6 settembre la 22esima edizione del Festival del prosciutto di Parma. Una tre giorni per scoprire il prodotto e il suo territorio, tra degustazioni, esibizioni di taglio a mano, convegni e momenti di spettacolo, come il live di Edoardo Bennato, andato in scena sabato 7 settembre. Durante il festival è stata allestita a Langhirano la Cittadella del Prosciutto di Parma, animata da 18 produttori che hanno raccontato la loro storia e messo in mostra prosciutti offerti in diverse stagionature. Momento clou del festival è ‘Finestre aperte’: grazie a questa iniziativa, per quattro weekend consecutivi (7-8, 14-15, 21-22, 28-29 settembre), si potranno scoprire i segreti della lavorazione della Dop visitando i prosciuttifici della zona di produzione. Dal 9 al 15 settembre, il prosciutto di Parma sarà protagonista del Bistrò Parma sotto i portici del Grano, in piazza Garibaldi, con ospiti, degustazioni, incontri e musica. Tutti i giorni, dalle 10.30 alle 22, si potrà degustare il miglior prosciutto, di diverse stagionature e con vari abbinamenti.
Successo per il Festival del prosciutto di Parma, eventi tutto il mese di settembre
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08