Roma – Gli allevatori di suini lanciano l’allarme e chiedono urgentemente misure a sostegno del comparto. I numeri di Cia-agricoltori italiani parlano chiaro: dal 2014 sono stati chiusi 9mila allevamenti. Una crisi dovuta al prezzo sceso ai minimi storici, pari a 1,1 euro al Kg. Ma per avere un minimo di ricavi gli allevatori dovrebbero incassare almeno 1,6 euro, quindi sono costretti a produrre sottocosto. Spiega al Sole 24Ore Angela Garofalo di Cia: “In Italia l’allevamento di dei maiali è Dop-centrico: più del 70% di quello che viene allevato viene venduto ai produttori del prosciutto di Parma e del San Daniele. Per rispettare il disciplinare, i maiali destinati ai due consorzi devono essere più pesanti e devono rispettare standard di qualità particolari, a cominciare dalla percentuale di grassi, il che li rende più costosi da allevare”. I consorzi prendono le cosce, ma è più problematico vendere gli altri pezzi a macellerie e grande distribuzione, dato il prezzo elevato e il calo dei consumi. E poi c’è la concorrenza spagnola sempre agguerrita, dato che il paese iberico ha raddoppiato la produzione di maiali , passando da 20 a 40 milioni in 15 anni. Tra le misure presenti nel decreto emergenze, c’è lo stanziamento di 5 milioni di euro in due anni. Ma il rilancio passa anche dalla ricerca, per “fare in modo che l’industria della trasformazione inventi nuovi prodotti, dagli hamburger ad altri lavorati a base di carne di suino pesante”, sottolinea il presidente della Cia, Dino Scanavino.
Suini: 9mila allevamenti chiusi in cinque anni
federico2019-05-02T16:54:11+02:0030 Aprile 2019 - 10:14|Categorie: Carni, Salumi|Tag: cia agricoltori italiani, suinicoltura|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08