Roma – Findus, parte del gruppo Nomad Foods, ha pubblicato il primo report annuale ‘Frozen in focus‘, che analizza i vantaggi dei surgelati in termini di salute, sostenibilità, praticità e riduzione degli sprechi. Lo studio, realizzato da YouGov, ha coinvolto 7.500 consumatori adulti in Italia, Regno Unito, Germania, Francia e Svezia, evidenziando un cambiamento culturale: l’88% degli europei mette la salute al primo posto nelle scelte alimentari, trovando nei surgelati un alleato per seguire una dieta varia e nutriente tutto l’anno.
Il 42% degli europei consuma prodotti frozen da due a quattro volte a settimana, con l’Italia sopra la media (44%), al pari della Germania. Cresce anche la consapevolezza del valore dei surgelati per integrare ingredienti stagionali in ogni periodo dell’anno: il 39% degli intervistati ne riconosce il ruolo in una dieta più ricca e bilanciata, dato allineato a quello italiano.
In Italia, la praticità è il driver principale: oltre il 50% considera i surgelati utili per risparmiare tempo. Meno sentito, invece, il tema del risparmio economico, che motiva il 36% degli europei ma solo il 26% degli italiani. Lo spazio in freezer incide sul modo di fare la spesa per il 57% degli italiani (contro il 51% europeo), mentre il 29% dichiara di usare di più il congelatore rispetto a cinque anni fa.
“Siamo orgogliosi di ‘Frozen in focus’, perché racconta l’evoluzione delle esigenze dei consumatori”, afferma Renato Roca, country manager di Findus Italia.