Terre d’Oltrepò (11): nominato il commissario straordinario, è Luigi Zingone

2025-08-21T10:15:34+02:0021 Agosto 2025 - 10:15|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Broni (Pa) – Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha disposto la gestione commissariale della cooperativa Terre d’Oltrepò.

“La decisione”, si legge sul portale del Mimit, “è stata adottata per affrontare la grave crisi economico-finanziaria determinata dalla riduzione della produzione, dalle forti tensioni interne e dal concreto rischio legato alla prossima vendemmia, crisi che ha portato alle dimissioni del Consiglio di amministrazione e all’impossibilità di costituirne uno nuovo”.

Il commissario incaricato di gestire questa delicata situazione, ricevendo dal Mimit “pieni poteri per garantire la prosecuzione delle attività vitivinicole e, qualora ne ricorrano i presupposti, procedere al risanamento dell’impresa”, è Luigi Zingone, 49 anni, commercialista e curatore fallimentare presso il Tribunale di Roma.

“La nomina del commissario straordinario di Terre d’Oltrepò da parte del governo è il primo passo per guardare con sincerità e competenza al futuro del Consorzio”, ha affermato il vicepresidente del Senato e senatore della Lega, Gian Marco Centinaio. “Serve un’operazione verità per capire se, alla luce delle attuali condizioni provocate dalla mala gestione degli ultimi tempi, sarà possibile andare avanti o saranno necessari ulteriori interventi ancora più incisivi”.

“L’arrivo di una figura professionalmente preparata è un passo fondamentale per affrontare e risolvere con serietà e responsabilità le criticità della cooperativa. È importante ripartire in fretta, per salvaguardare la vendemmia ormai nel vivo e dare un futuro stabile alla Cantina”, ha commentato Silvia Garavaglia, presidente di Coldiretti Pavia.

LEGGI ANCHE

Terre d’Oltrepò (10): vendemmia al via tra le proteste. Ancora si cerca una nuova governance

Terre d’Oltrepò (9): i consiglieri eletti non accettano l’incarico

 

Torna in cima