Milano – Le reti d’impresa rappresentano una formula di marketing sempre più vincente. È quanto emerge anche da uno studio condotto da Banca Intesa San Paolo e ripreso oggi da Italia Oggi, in cui emerge che circa un’azienda su due sceglie di prendere parte a una rete d’impresa. L’unione più proficua è quella che lega realtà piccole e grandi e specializzate in comparti diversi. Tra i settori che più traggono vantaggio dalle alleanze, all’alimentare spetta, senza dubbio, un posto di primo piano. Un esempio è quello della Rete della pasta dei coltivatori toscani, formata dal Consorzio di Siena, con 27 imprese socie e il pastificio Fabianelli. L’obiettivo è quello di unire le forze per riuscire a portare le eccellenze del territorio all’estero, dove singolarmente è molto difficile ottenere visibilità. (PF)
Un’azienda su due sceglie la rete d’impresa
RepartoGrafico2012-09-25T09:48:59+02:0025 Settembre 2012 - 09:48|Categorie: Mercato|Tag: Consorzio di Siena, pastificio Fabianelli, Rete della pasta dei coltivatori toscani, reti d'impresa|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40