Milano – Le superfici a vite in Italia sono ancora in diminuzione: solo 655mila ettari coltivati nel 2012, 9mila in meno rispetto al 2011. Questi sono i dati raccolti dal “Corriere Vinicolo”, l’organo di informazione dell’Unione italiana vini. Le maggiori perdite di superficie si sono riscontrate in Sicilia (-4mila ettari), Piemonte (-2,5mila) ed Emilia Romagna (-2mila). In controtendenza rispetto al panorama italiano Veneto e Friuli Venezia Giulia, che registrano rispettivamente un aumento di 1,4oo e 800 ettari, dovuto soprattutto allo sviluppo della produzione di Prosecco Docg in quest’area.
Unione italiana vini: persi 9mila ettari di vigneti nel 2012
RepartoGrafico2013-06-25T11:01:41+02:0025 Giugno 2013 - 10:58|Categorie: Vini|Tag: Unione italiana vini, vigneti|
Post correlati
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48
Usa / Il Dipartimento della salute avrebbe ritirato un report sulla nocività dell’alcol
8 Settembre 2025 - 12:25