Torino – Un innovativo sistema per incartare cioccolato e praline che permette ai prodotti di mantenersi più a lungo nel tempo, allontanando il rischio di muffa e umidità. Si chiama Shelf life, e a inventarlo è stato Venchi. La storica azienda, specializzata in produzione e vendita di cioccolato e non solo, è stata in grado di sviluppare, nei suoi laboratori di ricerca di Castelletto Stura (Cn), un nuovo principio attivo: una molecola capace di assorbire le principali sostanze che causano il deterioramento dei prodotti alimentari. Lo speciale packaging, presto sugli scaffali dei supermercati, ha un ruolo attivo nella conservazione del prodotto poiché, se messo a contatto con l’ambiente e con l’alimento, è in grado di catturare ossigeno o umidità allontanando, quindi, il rischio di muffa. Un’importante innovazione realizzata anche grazie ai finanziamenti della Regione Piemonte e del Mise che hanno concorso con circa 3,2 milioni di euro su un costo complessivo, tra ricerca, sperimentazione e realizzazione della confezione eco-smart, di quasi 7 milioni di euro. Per aggiudicarsi questi fondi, Venchi ha partecipato a un bando pubblico dedicato ai progetti food-tech ecosostenibili nel campo alimentare.
Venchi: dalla Regione Piemonte tre milioni di euro per il ‘packaging intelligente’
RepartoGrafico2019-11-25T14:42:48+02:0025 Novembre 2019 - 14:42|Categorie: Dolci&Salati, Tecnologie|
Post correlati
Italpizza lancia la limited edition ispirata a ‘Jurassic World – La Rinascita’
23 Maggio 2025 - 10:44
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02
Packaging: Ucima e Vdma a Bruxelles per un’azione congiunta a sostegno del settore
22 Maggio 2025 - 16:56