Roma – È in chiusura la vendemmia 2019, fatta eccezione per qualche vigna di varietà tardive. Aperta il 7 agosto, la vendemmia ha registrato quest’anno un calo del 20% rispetto al 2018 a causa del maltempo. La qualità, però, sarebbe ottima. Secondo le rilevazioni di Coldiretti, la vendemmia 2019 ha prodotto 44,3 milioni di ettolitri destinati per circa il 70% a vini Docg, Doc e Igt , con 332 vini a Denominazione di origine controllata (Doc), 73 vini a Denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. La vendemmia è stata difficile in tutta Europa, dove si stima una produzione di 155 milioni di ettolitri, in calo del 18%.
Vendemmia 2019: cala la produzione, ma la qualità è ottima
Post correlati
Produttori di Manduria: “Vendemmia a +40% sul 2024, con uve sane e di qualità eccellente”
5 Settembre 2025 - 12:04
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43