Shanghai (Cina) – Inaugurazione della sede permanente di Shanghai, organizzazione con Vinitaly della collettiva italiana all’International Wine & Spirits Fair di Hong Kong, definizione di piani strategici per la promozione del vino e dell’enoturismo made in Italy con tour operator e università cinesi. È questo il ricco programma di Veronafiere nella settimana della China International Import Expo (5-10 novembre). Partenza il 7 novembre alle 15 (ora locale), con il battesimo della sede di Shanghai della Spa, alla presenza del presidente, Maurizio Danese, e del direttore generale, Giovanni Mantovani, dell’ambasciatore d’Italia in Cina, Ettore Sequi, del ministro Gian Marco Centinaio, del console generale italiano a Shanghai, Michele Cecchi, e del direttore di Ice Rete Cina, Amedeo Scarpa. Sempre nella stessa giornata, in agenda due incontri con focus su cultura del vino italiano e incoming in chiave enoturistica: con il colosso cinese del travelling online C-Trip e con Wine in University, associazione nazionale di studenti di enologia che collega 42 università in 17 province. Infine, dall’8 al 10 novembre, Veronafiere sarà protagonista alla Wine & Spirits Fair di Hong Kong, con il padiglione Italia di Vinitaly e Sol & Agrifood: una collettiva tricolore di oltre 100 aziende, in un’area di 800 mq insieme a Ice.
Veronafiere: settimana d’incontri e business tra Shanghai e Hong Kong
RepartoGrafico2023-06-29T12:09:38+02:006 Novembre 2018 - 12:30|Categorie: Fiere, Vini|Tag: China International Import Expo, Hong Kong, International Wine & Spirits Fair, Sol & Agrifood, veronafiere, vinitaly|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35